formazione@toplegal.it
Tel. 02.87084135
Torna Indietro

ESG e Settore Legale: quali opportunità?

Negli ultimi anni, il concetto di ESG (Environmental, Social, and Governance) ha acquisito una crescente importanza in numerosi settori, diventando un fattore cruciale per le aziende. Anche nell’ambito legale, la trasformazione ESG sta guadagnando sempre più: avvocati, studi legali e consulenti devono adattarsi a queste nuove sfide e opportunità, integrando le pratiche ESG nel loro lavoro quotidiano per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Come è possibile rimanere competitivi e rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione?

 

Il Ruolo dell’ESG nel Settore Legale

Negli ultimi anni, la consulenza legale si è ampliata per includere temi legati alla sostenibilità, alle pratiche di governance etica e alla gestione dei rischi sociali ed ambientali. Gli studi legali sono chiamati a supportare le imprese non solo nel rispetto delle normative esistenti, ma anche a guidarle nell’adozione di politiche più etiche e sostenibili.

ESG è un acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, ovvero i 3 Pilastri della sostenibilità per l’Unione Europea

Ecco alcune aree in cui gli avvocati sono coinvolti nel contesto ESG:

  1. Conformità normativa: Con l’introduzione di normative e regolamenti sempre più stringenti in tema di sostenibilità, le aziende devono assicurarsi di rispettare una serie di obblighi. I legali, quindi, sono chiamati a consigliare le imprese su come allinearsi alle normative ESG e a minimizzare i rischi legali derivanti da eventuali violazioni.
  2. Due diligence e transazioni: Le operazioni di M&A e altre transazioni aziendali richiedono una due diligence ESG per analizzare i rischi legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale di impresa. Gli avvocati svolgono un ruolo chiave nell’integrare gli aspetti ESG nei processi di valutazione e negoziazione.
  3. Contenzioso e risoluzione dei conflitti: Le controversie relative a pratiche ambientali, sociali e di governance sono in aumento. Gli avvocati specializzati in ESG possono assistere le aziende nella gestione di reclami, denunce o azioni legali derivanti da problematiche legate alla sostenibilità.
  4. Sostenibilità aziendale e consulenza strategica: L’introduzione di regolamenti internazionali e locali che obbligano le aziende a integrare la sostenibilità nelle loro pratiche ha aumentato la domanda di consulenze legali specializzate in questo campo. Le imprese devono navigare in un panorama giuridico sempre più complesso, che comprende norme sulle emissioni di CO2, diritti umani, trasparenza aziendale, pratiche di governance e molto altro: gli avvocati con esperienza in ESG sono fondamentali per supportare le imprese nell’affrontare questi cambiamenti normativi.

TopLegal Academy offre un ambiente stimolante dove avvocati e giuristi d’impresa possono approfondire le loro conoscenze

Perché è importante la formazione?

Il rapido sviluppo delle normative e degli strumenti ESG richiede una costante formazione e aggiornamento. Per gli avvocati, acquisire competenze specialistiche in questo settore non è più un’opzione, ma una necessità. Per questo motivo, la partecipazione a programmi di formazione avanzata può essere una strategia vincente: TopLegal Academy e Aisca hanno strutturato un Executive Master in ESG Leadership, in partenza il 21 febbraio, che punta ad abbinare alla curiosità scientifica il rigore pratico. Il Master sarà articolato in 7 incontri, che si svolgeranno il venerdì esclusivamente in presenza, in una delle prestigiose sedi milanesi di aziende e Law Firm selezionate da TopLegal Academy.

I professionisti che sapranno affrontare con competenza e proattività le sfide legate all’ESG potranno non solo migliorare la propria offerta di servizi, ma anche a costruire una carriera solida e all’avanguardia, pronta ad affrontare le sfide del futuro.